COSTRUIAMO SOLIDI BASAMENTI

Basamenti
per macchine
Nanodur®

Smorza le vibrazioni
Modellabile all’infinito
Economicamente vantaggioso

Nanodur® ha rivoluzionato
la tecnologia della ghisa minerale

Si spande e si compatta da sola automaticamente

Utilizzando il metodo di colata a freddo, elementi complessi e monolitici vengono realizzati nella nostra fabbrica in Svizzera per l’industria meccanica utilizzando l’innovativo materiale ad alte prestazioni Nanodur®. Nanodur® è una ghisa minerale a base di una miscela di leganti idraulici, sviluppata nel corso di anni di ricerca nel campo delle nanotecnologie dal nostro partner tecnologico e azienda produttrice di leganti, Dyckerhoff appartenente al Gruppo Buzzi Unicem. A differenza della ghisa minerale a base di resina epossidica, questo materiale si spande e si compatta senza dover far vibrare lo stampo durante il suo riempimento. Nanodur® scorre, si spande e si compatta automaticamente. Grazie alla sua eccellente lavorabilità, spesso è sufficiente uno stampo economico costruito con materiali facilmente reperibili come legno o plastica. L’acciaio è indispensabile solo nei punti in cui lo stampo deve rispettare standard più elevati di resistenza e precisione.

Nanodur® scorre all’interno
dello stampo come il miele

Il vostro vantaggio in campo ingegneristico: i basamenti in ghisa minerale sono così più semplici da realizzare e, di conseguenza, meno costosi da produrre rispetto al passato.

Un materiale ad alte prestazioni in campo ingegneristico e ambientale

Ottimizzato per un maggior grado di compattazione

Con l’utilizzo delle nanotecnologie, la ghisa minerale è ottimizzata per garantire il grado più alto di compattazione, chiaramente visibile se si guarda la superficie liscia. Può essere interamente pigmentata o successivamente verniciata.

Processo ecocompatibile

Un progetto di ricerca finanziato dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca Tedesco ha mostrato come Nanodur® abbia un impatto ambientale più favorevole rispetto alle ghise minerali a base di resina epossidica. Non viene utilizzato nessun solvente durante il processo perché l’acqua è pienamente sufficiente per pulire gli attrezzi e i macchinari.

Protezione dell’ecosistema e smaltimento sicuro del vecchio macchinario

La produzione di Nanodur® utilizza meno energia ed emette meno CO2 rispetto alla produzione di ghise minerali a base di resina epossidica. Grazie alla sua composizione totalmente minerale, i frammenti di Nanodur ® macinato possono essere utilizzati come materiale da riempimento stradale o come aggregato riciclato nel calcestruzzo.

La ricetta per un materiale
sostenibile e ad alte
prestazioni nel campo
della moderna ingegneria
hi-tech

Aggregato lapideo selezionato, miscela di leganti idraulici speciali e piccole dosi di additivi liquidi dedicati.

Confronto tra diversi materiali per basamenti per macchine

designazione   Nanodur® (ghisa minerale e cemento) Ghisa minerale con resina epossidica Granito Ghisa grigia (ghisa con grafite lamellare)
Densità kg/dm3 2.4-2.5 2.0-2.5 2.5-3.0 7.1-7.3
Resistenza alla compressione N/mm2 125-135 90-150 160-240 600-960
Resistenza alla flessione N/mm2 18-20 15-35 10-30 150-400
Modulo di elasticità kN/mm2 45-50 20-45 40-60 80-140
Coefficiente di dilatazione termica µm/(m*K) 10-11 10-20 5-11 10-13
Conducibilità termica W/(m*K) 2.8-3.2 1.5-2.0 1.7-3.5 47-53
Calore specifico J/(kg*K) 750-1'000 750-1'000 750-1'000 460-540
           

Massima precisione

Precisione geometrica

Utilizzando stampi idonei, si riesce ad ottenere dall’elemento grezzo tolleranze di planarità dell’ordine del decimo di millimetro. Il trattamento di rinvenimento del materiale indurito consente di stabilizzare le sue dimensioni. Infatti i vari processi di indurimento dei leganti e le relative deformazioni da ritiro vengono interrotte dal trattamento termico. È possibile ottenere tolleranze di planarità dell’ordine del micron tramite successive lavorazioni meccaniche. Le macchine utensili per la lavorazione delle pietre ottengono superfici adeguate al montaggio delle guide in acciaio. In alternativa, gli elementi d’acciaio inglobati possono essere direttamente lavorati da macchine utensili per la lavorazione dei metalli.

Particolare della lavorazione
di un inserto d’acciaio
inglobato in un basamento
realizzato con Nanodur®

Spesso le superfici di contatto tra i basamenti e le attrezzature che vengono montate richiedono elevata precisione che può essere ottenuta solamente con lavorazioni meccaniche.

Precisione dinamica

Il basamento ha il compito di smorzare efficacemente le vibrazioni provenienti dai movimenti della macchina e dall’interazione dell’utensile con il pezzo da lavorare. Nanodur® garantisce uno smorzamento paragonabile a quello della pietra naturale o della ghisa minerale a base di resina epossidica e 10 volte superiore di quello della ghisa grigia.

In sintesi: una maggiore precisione a fronte di rapidi tempi di lavorazione, riduzione del rumore ed aumento della durata dell’utensile.

Confronto del livello di vibrazione

Il grafico mostra che l’utilizzo della tecnologia Nanodur® riduce le ampiezze delle vibrazioni rispetto alla ghisa grigia e le smorza più rapidamente.

Precisione termica

Grazie all’elevato calore specifico ed alla bassa conducibilità termica, Nanodur® reagisce decisamente più lentamente all’energia termica rispetto alla ghisa grigia. Gli scostamenti dovuti alle variazioni della temperatura ambiente vengono significatamente ridotti dall’inerzia termica del materiale.

Stabilità della temperatura

Grazie all’inerzia termica di Nanodur ®, le fluttuazioni della temperatura ambiente che arrivano alla macchina sono davvero insignificanti e quindi anche le deformazioni associate.

Risparmio economico
grazie agli stampi

Ingegneria e design in armonia

Buone notizie per i costruttori di macchine

Conferite al vostro brand una connotazione di esclusività con un design unico e accattivante. Trasformate il vostro stampo in un prodotto di marca e rafforzate così la vostra posizione sul mercato. Noi possiamo guidarvi tra le innovative possibilità creative e mettere in risalto il potenziale degli UHPC con una costruzione sapiente degli stampi.

La pietra artificiale con caratteristiche riproducibili

Il materiale, subito dopo la colata, si indurisce a temperatura ambiente fino a raggiungere le proprietà fisico-meccaniche di una pietra artificiale. Come per la pietra naturale, singoli elementi possono essere incollati tra loro in presenza di forme complesse.

Una tecnologia elegantemente incorporata

All’interno del basamento, è possibile integrare diversi elementi (guide, piastre di ancoraggio, manicotti filettati, sistemi di ancoraggio per il trasporto, tubazioni idrauliche, messa a terra, cavi, tubi di plastica vuoti) in modo compatto ed esteticamente gradevole. La ghisa minerale, resistente al gelo, non è infiammabile e quindi non teme le scintille. Di conseguenza, elementi in acciaio possono essere successivamente saldati alle piastre d’ancoraggio inglobate nel basamento indurito.

Economico anche per produzione su piccola scala e basamenti pesanti

Grazie ai costi ridotti e fissi della produzione di stampi, i vantaggi della tecnologia della ghisa minerale possono essere sfruttati anche per la produzione su piccola scala. Il costo di Nanodur® è inferiore rispetto a quello per le ghise minerali a base di resina epossidica. Il vantaggio in termini economici è ancor più evidente per basamenti grandi e pesanti. Inoltre, al contrario dell’acciaio e del petrolio, si tratta di un materiale non esposto al rischio di variazioni del mercato mondiale.

Basamento per numerose
applicazioni

Macchine per la lavorazione di metallo e legno

Macchine tessili

Macchine per l’imballaggio

Applicazioni «pick & place»

Macchine per l’industria grafica

Industria ottica

Industria macchine a laser

Industria elettrica

Macchine di misura

Tecnologie fotovoltaiche

Tecnologie mediche

Solidi basamenti

Massima produzione – minime interfacce

Buoni basamenti sono la base per un lavoro di successo. Ed è per questo che ci siamo specializzati nello sviluppo e produzione di basamenti e telai per macchine utensili ambiziosi e ad alta precisione. Collaborando a stretto contatto con società partner qualificate, Frei Engineering è in grado di offrirvi un servizio completo, dal dimensionamento alla produzione di basamenti, controllo dimensionale, verniciatura, montaggio e processi di post-lavorazione con macchine dedicate alla lavorazione delle pietre e dei metalli. Questo per voi vuol dire massima produzione con minime interfacce.

si!

Sono curioso e voglio saperne di più.

Per ingegneri ed imprenditori intelligenti.

particolari
ulteriori informazioni
inviare